In un contesto globale sempre più instabile, le fiere internazionali restano uno degli strumenti più concreti per far crescere le imprese italiane.
Non si tratta solo di promozione commerciale, ma di presenza nei mercati, costruzione di relazioni, apertura a nuove filiere. E per le PMI, questo è più strategico che mai.
Il 2026 si preannuncia come un anno cruciale, in cui le aziende italiane dovranno scegliere con attenzione come e dove investire il proprio tempo, il proprio capitale e le proprie energie. Le fiere rappresentano una risposta concreta, misurabile e, se ben gestita, ad altissimo ritorno.
Perché le fiere sono ancora la chiave per l’estero
Secondo i dati più recenti del settore fieristico europeo e italiano, il ritorno alla piena operatività post-Covid è stato non solo rapido, ma qualitativamente evoluto.
- Le aziende che hanno partecipato a fiere internazionali tra il 2012 e il 2022 hanno registrato una crescita del +5% annuo, contro una media del +3% nei comparti di riferimento
- Il sistema fieristico italiano è al 4° posto al mondo, dopo Cina, USA e Germania, per qualità delle manifestazioni e presenza globale
- L’Italia ospita oltre 280 manifestazioni internazionali ogni anno, ma la tendenza è portare le aziende italiane all’estero, in fiere leader in Europa, Medio Oriente, Asia e Americas
Partecipare a una fiera internazionale oggi non significa solo esporre un prodotto.
Significa entrare in un ecosistema di opportunità: dalla distribuzione alla finanza, dalla tecnologia alla progettazione congiunta.
Trend 2026: mercati in crescita e settori strategici
Le fiere nel 2026 saranno il punto d’accesso per i mercati più dinamici al mondo. Ecco dove guardare e in che settori:
Mercati target in crescita:
- Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati, Qatar): crescita infrastrutturale, eventi culturali, design e hospitality
- Asia-Pacifico: tecnologia, componentistica, green tech, packaging
- Nord America: food & beverage, cosmetica, medicale, retail
- Africa orientale: logistica, costruzioni, energia
- Europa centrale (Polonia, Germania, Turchia): meccanica, industria 4.0, subfornitura
Settori fieristici trainanti:
- Food & Beverage → es. Anuga, Gulfood
- Design e arredo → es. INDEX Riyadh, Maison&Objet
- Tecnologia e manifattura → es. EMO Hannover, MECSPE
- Moda, cosmesi, accessori → es. Cosmoprof Asia, The MICAM
Le sfide dell’internazionalizzazione fieristica
Portare un’azienda in una fiera estera non è un copia-incolla di quello che si fa in Italia.
Le PMI si trovano spesso davanti a ostacoli strutturali:
- Costi e tempistiche di spedizione complesse
- Documentazione doganale differente da paese a paese
- Barriere linguistiche e culturali
- Normative diverse per l’esposizione di prodotti
- Difficoltà di allestimento, ritiro e coordinamento con l’ente fiera
Questi ostacoli non devono scoraggiare, ma vanno affrontati con una pianificazione logistica professionale, flessibile e su misura.
Come I-SPED accompagna le imprese all’estero
In I-SPED, ogni anno accompagniamo decine di aziende italiane in fiere internazionali in Europa, Medio Oriente e Asia.
Cosa facciamo per loro?
- Pianifichiamo la logistica molto prima dell’evento, così da evitare ritardi o sovraccosti
- Ci occupiamo di spedizioni via terra, mare o aereo, a seconda della destinazione e delle tempistiche
- Offriamo presidio operativo in loco durante le fasi più delicate: scarico, preallestimento, ritiro
- Gestiamo la documentazione doganale (Carnet ATA, packing list, certificati d’origine…)
- Organizziamo soluzioni su misura per collettive, enti pubblici o consorzi di imprese
Il nostro obiettivo è semplice: far arrivare il tuo valore dove conta di più. In perfetto orario.
2026, l’anno della selezione
Il 2026 non sarà un anno “facile”. Tra geopolitica, instabilità climatica, normative in evoluzione, le fiere diventeranno sempre più selettive.
Solo chi saprà prepararsi bene, scegliere gli eventi giusti e costruire relazioni durature potrà trasformare un evento fieristico in un vero salto di scala internazionale.
Le PMI italiane non sono sole. Con i partner giusti, la strada verso l’estero si fa concreta. E competitiva.
Hai in programma una fiera all’estero nel 2026?
Siamo pronti ad affiancarti
In I‑SPED ti supportiamo prima, durante e dopo l’evento con una logistica su misura per il tuo successo internazionale.
Compila il modulo di contatto e raccontaci la tua prossima destinazione.